Eventi

L'autrice Vera Gheno incontra gli studenti del Galvani

pap

Il Liceo Galvani ha il piacere di ospitare per due giorni di seguito Vera Gheno, una delle studiose più attente ai cambiamenti in atto della lingua italiana e capace di comunicare le sue ricerche al grande pubblico attraverso un’intelligente e accattivante divulgazione. L’autrice dialogherà sui temi del libro Potere alle parole con le classi 1E, 3O, 3Q e 5P martedì 4 febbraio (9-11) e con le classi 5A, 5B, 2M, 2P (in presenza), 1H, 5D, 5E, 2G, 2H (in collegamento) mercoledì 5 febbraio (10-12). Nel pomeriggio del 5 (14:30-16:30) Gheno incontrerà i docenti del Liceo interessati ad approfondire i problemi dell’insegnamento-apprendimento dell’italiano oggi. Tutti gli incontri si svolgeranno in Aula Zangrandi.

Vera Gheno, sociolinguista, collaboratrice dell'Accademia della Crusca, ricercatrice a tempo determinato all'Università di Firenze. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di svariate monografie, tra cui Potere alle parole. Perché usarle meglio (2019), Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole (2021) e Grammamanti. Immaginare futuri con le parole (2024), pubblicati con Einaudi. Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.


#ioleggoperché 2024: ecco l'elenco dei libri donati!

s

Anche quest'anno l'esito della campagna è stato positivo: 17 i libri donati, per lo più inclusi nelle liste di desiderata  stilate dagli studenti. Nel ringraziare di cuore i donatori e quanti hanno contribuito alla buona riuscita della campagna, riportiamo di seguito l'elenco completo dei libri donati:

Balzano Marco 

Bambino 

Einaudi 

Brizzi Enrico

Due 

HarperCollins

Cazzullo Aldo

A riveder le stelle 

Mondadori

Christie Agatha

Poirot non sbaglia

Mondadori

Cognetti Paolo

Sofia si veste sempre di nero 

Minimum Fax 

Frankl Viktor E.

L’uomo alla ricerca di senso

MGMT

Fruttero e Lucentini 

La donna della domenica 

Mondadori 

Funder Anna

C’era una volta la DDR

Feltrinelli 

Mencarelli Daniele 

Sempre tornare

Mondadori (2 copie)

Némirovsky Irène

Suite francese 

Adelphi

Rossi-Simoncelli

Maestro albero

Saremo Alberi Editore

Russell Bertrand

Elogio dell’ozio

TEA 

Scianna Giorgio 

Qualcosa ci inventeremo 

Einaudi

Tuti Ilaria

Fiore di roccia 

Longanesi 

Vonnegut Kurt

Mattatoio n. 5 

Feltrinelli 

Yalom Irvin D. 

Sul lettino di Freud

BEAT


#ioleggoperché 2024: riparte la campagna!

ioleggoperché

#Ioleggoperché è un’iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura.

Consiste nella raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti nelle loro scuole.

#Ioleggoperché quest’anno si svolgerà da sabato 9 a domenica 17 novembre 2024: nei nove giorni dell’iniziativa, per donare un libro presente nella lista stilata dalle classi che aderiscono all’iniziativa, chiunque potrà recarsi nelle librerie di Bologna gemellate con il nostro Istituto, ovvero: 

  • Coop Ambasciatori (via degli Orefici, 19)
  • Ubik (via Irnerio, 27)
  • Feltrinelli (Piazza Ravegnana, 1)
  • La Confraternita dell’uva (via Belmeloro, 1/E)

Gli studenti hanno selezionato i libri che li incuriosiscono, che consigliano, che ritengono imprescindibili o che vorrebbero trovare e leggere nella biblioteca del proprio Istituto.


Corso di aggiornamento sulla poesia femminile

pf

Si tratta di un innovativo corso di aggiornamento sulla poesia femminile dal secondo Novecento ad oggi, tenuto dalla prof.ssa Maria Luisa Vezzali, secondo il calendario e il programma riportati nella locandina. Sede del corso: Liceo Galvani, Aula Zangrandi e Biblioteca Galvani Pasolini.
Il corso, aperto anche ai docenti di altri istituti, è riconosciuto dall'AdI-sd (Associazione degli Italianisti - sezione didattica), che rilascerà i partecipanti l'attestato di frequenza.
Le adesioni dei docenti interni vanno inviate direttamente alla prof.ssa Linea (gessica.linea@galvaniedu.it), entro sabato 16 novembre 2024.


Qui le iniziative degli scorsi anni